top of page

Chi sono

Sono nata a Brescia il 18 ottobre 1979; dopo la maturità scientifica ho conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Brescia con la votazione 105/110 con una tesi di laurea in diritto civile, in materia di adozioni. Ho ottenuto l'abilitazione nel 2007 e da allora esercito la professione di avvocato, svolta in qualità di collaboratrice presso uno studio associato prima e da qualche tempo in autonomia condividendo l'esperienza con altri due colleghi.

Sono moglie e madre.

LA MIA ATTIVITA'

DIRITTO DI FAMIGLIA E MEDIAZIONE

Con il tempo mi sono trovata a condividere sempre più l'idea che ciò di cui la coppia ha bisogno durante la crisi familiare non sono soltanto i pareri legali; è proprio nei casi di separazione coniugale, e soprattutto in presenza di figli, che ci si accorge dei limiti normativi della giurisprudenza che non può farsi carico dell’aspetto emotivo-relazionale delle persone coinvolte in un momento molto doloroso della vita.
Da lì il mio tentativo di modificare il contesto entro cui trattare la crisi familiare e l'incontro con DPL Mediazione & Co di Milano che mi ha introdotto alla Mediazione, abilitandomi all'esercizio anche come Mediatrice Familiare ai sensi della legge 4/2013.

Con le coppie che intendono separsi, divorziare, modificare gli accordi già assunti in sede giudiziale, che si rivolgono a me, l'obiettivo è diventato ridurre la conflittualità “pubblica” e arrivare a una negoziazione privata svolta su un piano di realtà; negoziazione che muove dal riconoscimento che al di là degli interessi in contrasto, permane un interesse comune: quello di ridurre la tensione, l’ansia, la conflittualità simbolica, la sofferenza dei figli, trovare insieme la soluzione migliore per ciascuna famiglia che è diversa dalla soluzione migliore per un'altra: di questi contenuti non può occuparsi l'avvocato né tantomeno il magistrato. Il punto di vista strettamente legale dato dal valutare prove, dal prevedere l'andamento della causa, dal proporre soluzioni, lascia il posto, nella mia stanza della mediazione, ad un'attività di aiuto volta a far superare le iniziali posizioni delle persone coinvolte, attraverso l'emersione delle emozioni e dei reali bisogni e valori sottesi, per guardare al futuro. Quando mi trovo in mediazione, depongo l'abito dell'avvocato per indossare un abito diverso, cucito su misura dei mediandi, che sono gli unici padroni dei contenuti e lasciano a me il solo controllo del processo. Il mediatore, durante gli incontri, diventa parte della relazione e, per fare questo, ha svolto un importante lavoro, oltre che professionale, personale e di crescita interiore.

La mediazione è lo strumento che consente di posizionare i figli al centro e restituire ai genitori il potere di scegliere, amandoli, il modo migliore per prendersi cura di loro.

Nelle mani del mediatore una grande responsabilità...la cura dei legami familiari che, non dimentichiamolo mai, sono eterni e devono essere salvaguardati per una buona qualità della vita.

CONTENZIOSO CIVILE 

La mediazione non è la panacea di tutti i mali e non sempre produce gli effetti sperati per le più diverse ragioni. Quando non è possibile la conciliazione, nella fase contenziosa, affianco il cliente nella gestione del processo davanti all'autorità giudiziaria, ascoltando le esigenze del cliente, analizzando il caso, esaminando la documentazione a disposizione, approfondendo legge e giurispriudenza per poi predisporre l'atto più opportuno una volta condivisa la strategia più efficace.

DIRITTO IMMOBILIARE

Ho maturato particolare esperienza nell'ambito delle procedure esecutive mobiliari ed immobiliari, delle vendite all'asta per le quali presto assistenza e consulenza. Sono iscritta nell'elenco tenuto presso il Tribunale di Brescia dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita e custodia dei beni immobili.

CONSULENZA STRAGIUDIZIALE

Assistenza mirata al cliente nella redazione di contratti ed eventuale revisione di modulistica contrattuale già in uso. Un buon contratto è un investimento sicuro in grado di evitare futuri contenziosi o renderne meno infausti i possibili esiti.

RECUPERO CREDITI

Atto di diffida e costituzione in mora, ottenimento di un titolo esecutivo, pignoramento di beni mobili, immobili, veicoli, conti correnti e stipendi.

RISARCIMENTO DANNI

Ristoro patrimoniale e non patrimoniale da fatto illecito contrattuale e/o extracontrattuale

MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE 

Sono mediatore civile e commerciale e come tale preparata al meglio per assistere anche la parte in mediazione al fine di pianificare la migliore strategia negoziale e il tipo di approccio da adottare all'incontro. Supporto il cliente nella individuazione del miglior risultato possibile e nella valutazione anticipata dei possibili contenuti dell'accordo.

COORDINAZIONE GENITORIALE 

Stesura di piani genitoriali utili a favorire una genitorialità condivisa ed attenta alle necessità dei figli che tenga conto delle esigenze educativo-scolastiche, sanitarie ed esistenziali dei minori.

Square Stage
Foto 6.jpg; elena arpini
Aletheia__Originale_Verticale.png, associazione per la famiglia

               PERCHE' SCEGLIERE LA MEDIAZIONE FAMILIARE?

  • Aiuta a ridurre il conflitto, ad accettare le differenze, la separazione stessa, creando accordi amichevoli

  • ha come obiettivo la RELAZIONE anche dopo la fine del legame di coppia e la comunicazione tra i membri della famiglia

  • cura l'interesse dei FIGLI perché il comune ruolo genitoriale resta per sempre

  • favorisce la continuità dei contatti personali fra genitori e figli

  • Non è ANTAGONISTICA, SODDISFA ENTRAMBI...tutti ne escono VINCITORI

  • aiuta ad accantonare il passato e a CONCENTRARSI SUL FUTURO

  • abbassa i costi e riduce i tempi

My Mission

In un tempo e in uno spazio riservato e protetto, ove anche il dolore può raccontarsi, accompagnerò la coppia in crisi, con o senza figli, in un percorso breve, di realtà, di facilitazione al dialogo, di supporto a scelte libere e consapevoli, accogliendo bisogni ed emozioni.

Un'OPPORTUNITA' per so-stare nel conflitto, per accettarlo, renderlo meno doloroso e più produttivo, per giungere a soluzioni autonome e condivise, che soddisfino le esigenze di tutta la famiglia, quale valida alternativa al contenzioso legale giudiziale

A QUALE SCOPO LA MEDIAZIONE IN FAMIGLIA?

  • Riaprire il canale comunicativo

  • Risolvere un problema pratico

  • Prevenire fratture insanabili in famiglia

  • Dare continuità ai rapporti

Letture consigliate

CONTATTACI

Via XX settembre N. 8 BRESCIA

 

lastanzadellamediazione@gmail.com

347.3169868

Professionista socia A.I.Me.F n. 2282- Associazione Italiana Mediatori Familari

Sono membro della Camera di Conciliazione presso l'Ordine degli Avvocati di Brescia

Mediazione familiare - Ordine avvocati Brescia https://www.ordineavvocatibrescia.it › mediazione-fami...

bottom of page